Monsieur de Dolomieu

©2019 Valerio Griffa – Dolomiti a S.Martino di Castrozza, Trento, Pale di S.Martino

Su un genere di pietre calcaree molto poco effervescente con gli acidi e fosforescente per collisione“. Lo scienziato Déodat de Dolomieu pubblicò questo articolo nel 1791 e mandò campioni di quella roccia a De Saussure, un’autorità. Quest’ultimo chiamò la roccia ‘dolomia’ e la cosa poteva finire lì, uno scambio di favori tra scienziati. Nel 1864, due viaggiatori inglesi pubblicarono a Londra ‘The Dolomite Mountains’. Quando il territorio passò all’Italia, dopo la Grande Guerra, si prese la scorciatoia, da ‘Montagne di dolomite’ si arrivò direttamente a Dolomiti.

‘On a kind of limestone very little effervescent with acids and phosphorescent by collision’. The scientist Déodat de Dolomieu published this article in 1791 and sent some rock samples to De Saussure. He called that rock ‘dolimite’. Just a courtesy between scientists. Two english travellers, in 1864, published in London ‘The Dolomite Mountains’. When the region passed to Italy, after the Grear War, it tooks the shortcut to Dolomites.

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: